I migliori agriturismi in Italia

La penisola italiana offre infinite bellezze: dalle città d’arte, alle meraviglie della natura. In questo articolo ci concentriamo esattamente sulla natura dell’Italia, e non c’è modo migliore di esplorare il paesaggio di una vacanza in agriturismo! Un agriturismo immerso nel verde è una maniera originale per passare giorni di relax nella natura, perfetta sia per le coppie che per una vacanza con i bambini. Abbiamo creato per voi una lista di agriturismi in Italia, sia biologici che sontuosi.

Vivere Suits and Rooms

Trentino Alto Adige 

Il Trentino è una delle regioni italiane con numerosi agriturismi di design. Tra questi troviamo il Vivere Suits and Rooms di Arco, nell’Alto Garda. Si tratta di una struttura di lusso, realizzata da esperti architetti che hanno voluto dare origine ad un’atmosfera da ospitalità rurale 2.0, con particolare attenzione ovviamente ai terreni coltivati con meli e vigne.

BioAgriturismo Santa Felicita

Abruzzo

A pochi chilometri da Pescara e Chieti, è ubicato l’ agriturismo che presenta un’unica esperienza di ospitalità contadina. L’agriturismo dà la possibilità di degustare le produzioni della propria azienda biologica e le ricette tipiche della regione. Suggerito per chi è appassionato alla vacanza sostenibile, alle passeggiate a cavallo e all’esperienze di vita contadina.

Agriturismo i Comelli

Friuli Venezia Giulia

L’azienda della famiglia Comelli ha portato all’eccellenza il connubio fra accoglienza e agricoltura. Producono un ottimo vino, e dalla loro terra e dai loro animali arrivano i prodotti che servono per marmellate, mieli, formaggi e tantissime altre prelibatezze che vengono servite nei loro piatti tipicamente friulani. 

Vecchia Masseria

Sicilia 

Trascorrere le vacanze in agriturismo Vecchia Masseria vuol dire scoprire il perfetto equilibrio tra relax, svago e divertimento. La struttura permettedi vivere un soggiorno pieno di attività: nella suggestiva piscina all’aperto, approfittare del solarium e della vasca idromassaggio panoramica da dove è possibile scorgere il mare.

Podere del germano reale

Emilia Romagna

Il Podere del Germano Reale, è un antico agriturismo ristorante a Rimini risalente al 1700, riportato al fascino d’un tempo dopo un’attenta ristrutturazione basata sull’amore e sui dettagli di pregio.

Presenta 9 camere. 5 bilocali, una splendida suite, un meraviglioso appartamento di 75m° e i suoi nuovi appartamenti trilocali di 60 mq, dove ritrovare il piacere di una vita semplice e sana, lontano dal caos cittadino.

Agriturismo Pian delle More

Sassetta (Livorno)

La struttura è un piccolo borgo immerso in un bosco secolare di cerri castagni e lecci. Presenta alloggio in appartamenti curati e la possibilità di una vacanza all’insegna della natura e del mare. Offre degustazione di menù tradizionali a base di caccia e pesce, e visite alle prestigiose cantine della zona.

Agriturismo Masseria Faresalento

Gallipoli (Lecce)

L’agriturismo offre un ottimo compromesso fra relax e divertimento, trovandosi in un contesto tranquillo, ma a soli 6 km dal centro storico gallipolino, che in estate propone attività culturali e folkloristiche.

Arredamento per la cucina: alcuni tips

Scegliere l’arredamento per la cucina ci pone nella condizione di riflettere sui materiali, sul design, sulla tecnologia e su molti altri aspetti. La cucina è probabilmente uno degli ambienti della casa in cui trascorriamo maggior tempo. Di conseguenza, dobbiamo arredarla al meglio, avendo cura di scegliere i dettagli e la funzionalità.

Arredamento per la cucina: consigli

Oggi le cucine si differenziano per essere estremamente funzionali. Dallo stile classico allo stile moderno, possiamo osservare un netto cambiamento rispetto al passato. Dando un’occhiata ai vari cataloghi dei marchi, ci rendiamo subito conto come la cucina corrisponda alla moderna esigenza di tempo e di velocità.

Abbiamo cucine sempre più tecnologiche, che possono sorprenderci. Prima di procedere con l’acquisto della cucina giusta, tuttavia, vorremmo darvi qualche pratico e comodo consiglio. Quali sono i fattori da considerare? Lo spazio è molto importante, così come i nostri gusti personali.

Teniamo anche in conto l’illuminazione della stanza: qualora l’ambiente fosse molto buio, potremmo eventualmente valutare una cucina chiara, sul bianco o sui toni del giallo. Quali sono gli altri fattori? Non scegliamo solo le tendenze né la moda del momento. Prendiamo spunto, ispirazione, ma creiamo qualcosa di nostro.

Non bisogna ovviamente dimenticare l’importanza che rivestono i particolari, come i soprammobili, che dovrebbero adattarsi al contesto e non essere mai troppi. Meglio un solo oggetto di Thun o uno di Mutina Ceramiche per arricchire la tua casa, piuttosto che un’accozzaglia di cose messe lì a caso.

Come arredare la cucina al meglio

Dobbiamo considerare le dimensioni della stanza. Diciamo che questo è un po’ il punto di partenza: possiamo, poi, scegliere tra una cucina moderna, una cucina classica, magari ad isola, in pieno stile americano, oppure delle cucine lineari o ancora delle cucine in muratura.

Se non abbiamo molto spazio, puntare sulle cucine in altezza è il modo perfetto per assicurarsi di avere sempre tutto il necessario con noi. Inoltre, le cucine in miniatura sono molto diffuse, messe in vendita dai grandi marchi per sopperire alle esigenze di tutti.

Non possiamo dimenticare un aspetto: non ingombriamo eccessivamente la cucina con soprammobili. Utilizziamo il piano di lavoro unicamente per cucinare e teniamo esclusivamente gli oggetti più importanti a portata di mano.

Prima di acquistare la cucina, dunque, valutate tutti i fattori di cui vi abbiamo parlato. Poi, sfogliate i cataloghi dei grandi marchi e, perché no, attendete il momento propizio, lo sconto: acquistare l’arredamento, spesso, è anche un investimento per il futuro!